Per visualizzare la descrizione dei servizi nel dettaglio, clicca sull'immagine o sul nome di quello di tuo interesse, altrimenti selezionalo dal menu a tendina in alto alla voce "Servizi".
Questo esame permette di visualizzare le componenti dell’occhio ad altissimo ingrandimento, consentendo una attenta valutazione del segmento anteriore e del fondo oculare. Inoltre, la fotocamera integrata permette di ottenere immagini ad alta risoluzione delle strutture osservate.
L'esame della vista è la base di partenza in una visita oculistica, effettuato dopo accurata autorefrattometria, in modo da prescrivere lenti quanto più precise possibili. L’utilizzo di un ottotipo digitale invece di quello standard consente di effettuare valutazioni più accurate grazie ai numerosi moduli integrati.
Mediante questo dispositivo è possibile svolgere numerosi esami: l’autorefrattometria per misurare con precisione il difetto visivo, la tonometria per la valutazione della pressione intraoculare, la pachimetria per la stima dello spessore corneale e la meibografia per le disfunzioni dell'apparato lacrimale.
Mediante Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) è possibile studiare sul piano anatomico retina, nervo ottico e cornea, tramite un preciso esame tomografico che non utilizza radiazioni, sicuro e ripetibile. Di fondamentale importanza nella valutazione del paziente diabetico, del glaucoma e delle maculopatie.
Questo esame permette di valutare la sensibilità visiva in ogni punto del campo visivo, fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie che danneggiano nervo ottico come il glaucoma, ma anche di tumori o altre numerose malattie del sistema nervoso centrale che possono danneggiarlo.
La tomografia corneale consente di studiare nel dettaglio le caratteristiche morfologiche e funzionali della cornea, fondamentale nella diagnosi e nella gestione del cheratocono e per i pazienti che vogliono sottoporsi a chirurgia refrattiva laser per correzione di miopia, ipermetropia o astigmatismo.
L'occhio secco non è soltanto un sintomo, ma una vera e propria patologia, tanto che viene ormai definito "malattia dell'occhio secco" o "dry eye disease". La crescente incidenza tra la popolazione, l'eziopatogenesi multifattoriale e il duro impatto sulla qualità della vita delle persone affette ne richiedono un trattamento altamente specifico e mirato.
Oggigiorno, la chirurgia refrattiva laser ha sviluppato tecnologie molto avanzate per una correzione quanto più sicura e precisa dei difetti di vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo). Tuttavia, prima di effettuare il trattamento, è necessario sottoporsi a una serie di esami strumentali per stabilire se si è candidabili e quantificare la correzione.
Effettuare una visita oculistica pediatrica è di fondamentale importanza già nei primi anni di vita in tutti i bambini, anche in assenza di sintomi o familiarità per patologie oculari, in quanto difetti di vista nei bambini potrebbero essere asintomatici e portare ad ambliopia (occhio pigro), che può diventare permanente se non trattata tempestivamente.